Storia di una matita – Michele D’Ignazio – Rizzoli

storia di una matita.jpg

Titolo: Storia di una matita
Autore: Michele D’Ignazio
Editore: Rizzoli
Anno di pubblicazione: 2012

Lapo ha quasi trent’anni e si è appena trasferito in una grande città per realizzare il suo sogno: diventare illustratore. Le cose non gli vanno tanto bene. Viene rifiutato ai primi colloqui di lavoro, non riesce a farsi nessun amico, però Lapo ci crede e questo lo porta a mettere ogni difficoltà in secondo piano. Ci spera talmente tanto che a un certo punto, a partire dalle mani, tutto il suo corpo comincia a prendere la forma di una gigantesca matita. È uno sconvolgimento nella sua vita quotidiana: anziché pettinarsi deve temperarsi, lascia segni ovunque e si fa sgridare dal custode del condominio che è stufo di ripulire i suoi scarabocchi. La sua testa è diventata una gigantesca punta di grafite. Per uscir di casa, ha bisogno di un viso con degli occhi, delle orecchie, una bocca, uno per ogni circostanza, per ogni emozione: ne disegna più di un centinaio, e ben presto si rende conto che non bastano. Ma superato lo shock iniziale, il ragazzo-matita non si perde d’animo: si inventa un modo per comunicare con gli altri, trova un lavoro e si lancia alla scoperta di un mondo che ha un gran bisogno di essere ridisegnato e in cui, a sorpresa, non è il solo a essersi trasformato nell’oggetto simbolo delle proprie ossessioni.
Michele D’Ignazio è una vera sorpresa. Perchè è un racconto simbolico che invita a sorridere sulle fissazioni degli adulti, confusi e disordinati.

Da leggere!

(blogger lino-526)

Storia di una matita – Michele D’Ignazio – Rizzoliultima modifica: 2012-07-25T10:59:00+02:00da pagineecolori
Reposta per primo quest’articolo
Share