Ecco la libreria presente al Festival, la Nuova Scaldapensieri

scaldapensieri.jpg

Nel decidere il programma e i temi intorno ai quali svolgere il Festival, una scelta importante ricade nella libreria. Deve essere una libreria indipendente e per ragazzi e soprattutto legata al proprio territorio. Quest’anno abbiamo scelto una libreria di Milano, attiva da più di 10 anni, di quartiere, nata come libreria per ragazzi ma che col tempo è diventata di varia, ma con una attenzione particolare ai libri per ragazzi.

scaldapensieri 1.jpg

 
La libreria Nuova Scaldapensieri è ubicata in un quartiere storico della periferia milanese, il quartiere San Luigi. E’ uno di quei luoghi in cui ti accorgi di come un mondo a dimensione di bambino sia possibile. Molti dei piccoli clienti non sanno ancora leggere ma sono comunque attratti dai libri colorati e si siedono incantati a sfogliarli. Ci trovano gli eroi dei loro giochi e dei loro cartoni. Cristina Zeppini, la titolare storica, li lascia fare e si dedica alle mamme che vengono consigliate al meglio.

Una libreria per ragazzi e indipendente, è un luogo dove le persone si parlano, dove il consiglio del libraio è ancora un bene prezioso, dove la politica di assortimento e di presenza degli editori, anche quelli di nicchia, è garanzia di pluralità e di libera circolazione delle idee, dove la pratica del “consumo culturale” non è degenerata in “cultura consumata”.
scaldapensieri2.jpg

Grande spazio viene dedicato ai laboratori e agli incontri con famiglie e ragazzi.

Lo dimostra l’adesione al progetto FLASH BOOK, letture a ciel sereno e sopra un immagine dell’incontro di qualche giorno fa.

Allora aspettiamo volentieri questa piccola grande libreria, certi che al festival troveremo le migliori offerte editoriali del panorama italiano, dalle piccole case editrici di nicchia, che parlano di temi che interessano le famiglie ed i bambini.

(blogger lino-526)

Share

Le scuole di Novara che hanno partecipato al Concorso 2012

58.JPG

Ebbene, ci siamo. Abbiamo l’elenco completo degli istituti scolastici che hanno partecipato al Concorso del Festival di Letteratura per Ragazzi 2012 rivolto a tutte le scuole di Novara di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia fino agli istituti superriori.

Particolare importanza ha avuto l’adesione convinta e il patrocinio del MIUR di Novara nella persona della prof.ssa Gabriella Colla che ci ha stimolato a fare sempre di più e meglio.

Il concorso ha visto la partecipazione di molti bambini delle scuole dell’infanzia con l’adesione di intere scolaresche, altrettanto possiamo dire delle scuole primarie. Nelle superiori, al Liceo Scientifico Antonelli un gruppo di ragazzi con la loro insegnante si è cimentato sull’opera e sul discorso relativo a Steve Jobs e la sua eredità morale.

ED ECCO L’ELENCO COMPLETO DELLE SCUOLE DI NOVARA PARTECIPANTI AL CONCORSO 2012 :

  • SCUOLE DELL’INFANZIA:

SCUOLA DELL’INFANZIA DI VEVERI
SCUOLA DELL’INFANZIA S.ROCCO SEZ. BLU-ROSSI-GIALLI
SCUOLA DELL’INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONYMIS SEZ. VERDE-AZZURRA-ARANCIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA SABIN SEZ. VERDE-GIALLA-BLU
SCUOLA DELL’INFANZIA FILO VERDE SEZ. GIALLA-ROSSA

  • SCUOLE PRIMARIE:

FERRANDI CL. 5
PERETTI-VIGNALE CL. 2
BAZZONI CL. 2-3-4-5
SAN VINCENZO CL. 1-2-3-4-5
BUSCAGLIA

  • SCUOLE SUPERIORI:

LICEO SCIENTIFICO ANTONELLI CL. 2 G

Gli elaborati sono stati tutti valutati ed ora abbiamo l’elenco completo dei vincitori, che saranno comunicati il giorno 22 settembre 2012 in Piazza Duomo all’interno del Festival.

Coltiviamo la speranza che gli insegnanti riescano a sensibilizzare i bambini e le loro rispettive famiglie affinchè possano venire in piazza con noi.

ALLORA ARRIVEDERCI A NOVARA IL 22 SETTEMBRE IN PIAZZA DUOMO!

(blogger lino-526)

Share

Rossana e Monica Colli ancora con noi al Festival!

63.JPG

P1010008.JPG
(Rossana e Monica al Festival 2011 Piazza Duomo a Novara)

Parlare delle sorelle Colli, Rossana e Monica significa parlare di due ragazze entrate prepotentemente nei nostri cuori. Sono due grandi pedagogiste ma soprattutto due brave persone.

Il laboratorio che presenteranno al festival sarà sul tema “La merenda la invento io”. Partendo dalla frutta locale e di stagione (piccoli gesti che aiutano anche le specie rare a non sparire) per creare delle merende non solo belle e artistiche ma sostenibili. Per bambini dai 7 ai 10/11 anni.

Il laboratorio intende far scoprire ai bambini di scuola primaria che c’è qualcosa di più divertente e salutare del passare le ore a pigiare i tasti del telecomando, magari rimpinzandosi di merendine e bibite super zuccherate.

Le attività proposte li aiuteranno a mettere in moto i muscoli della fantasia e delle mani, nella creazione di merende salutari, vere e proprie produzioni artistiche, che utilizzando frutta e verdura locali e stagionali faranno scoprire loro come nutrirsi in modo sano possa essere utile e divertente.

Il laboratorio è tratto dal libro “Mangiocosa ? L’alimentazione spiegata ai bambini…” dell’editrice La Scuola.

mangiocosa.jpg

Altri libri importanti scritti da Rossana e Monica Colli sono:

R. e M. Colli, C. Zanotti, Saviem, Alfabetando, Erickson;
M. e R. Colli., S. Teso, Il mio diario delle mozioni, Erickson;
M. Colli, G. Mauri, Saviem, Caccia alle emozioni, Erickson,
M. Colli, G. Mauri, Saviem, Gli aGlieni nell’orto, Erickson;
M.. Colli, G. Mauri, Saviem, Grammatica primitiva 1 e 2, Erickson

E allora non ci resta che aspettare il Festival !

(blogger lino-526)

Share

La Scuola di Musica Dedalo e il Festival

P1010038.JPG
(Una foto della Scuola di musica Dedalo al Festival 2011)

Che dire della Orchestra Dedaliner della scuola di musica Dedalo di Novara? Lo scorso anno è stato un trionfo. Centinaia di persone hanno assistito alla esibizione di questi giovani artisti in erba, per nulla preoccupati di essere in una piazza grande.

Tutto merito di Elena Santrandea e Raffaele Molinari, infaticabili nel promuovere la musica nelle scuole di Novara.

Li aspettiamo anche quest’anno, alla seconda edizione, con un’altra grande performance da offrire alle famiglie ed alla città tutta.

(blogger lino-526)

Share