Stampa: Pagine e Colori e il marchio Bic propongono due concorsi

Il giornale La Stampa dedica al nostro Concorso una gradita citazione. Eccovi il testo dell’articolo pubblicato il 27 marzo 2012:

Vedi l'articolo in formato pdf

Narrativa – “Lettere illustrate” per i ragazzi del 2070 – “Pagine e Colori” e il marchio “Bic” propongono due concorsi – Tra le novità “Dumàdibàli” in dialetto e un libro sugli alberi del Ticino.

«Ragazzi, raccogliete la sfida. Penna in mano e mente sveglia. Scrivete una lettera illustrata. Immaginate di raccontare la nostra epoca, la vita, la scuola e gli hobbies a una classe di vostri coetanei del 2070». L’invito a cinquemila alunni delle scuole. Ovviamente anche aspiranti giovanissimi scrittori da Novara sono attesi al concorso letterario «La storia della scrittura» promosso da «Bic» per i 60 anni della mitica penna Cristal.
E’ una stagione ricca di proposte per scuole e potenziali autori. Pure l’associazione novarese «Pagine e Colori» è al lavoro per il secondo festival di letteratura per ragazzi: «La novità di quest’anno – anticipa Nicoletta Perrotta – è il concorso letterario per materne, elementari, medie e superiori sul tema dell’Onu per il 2012: l’Energia sostenibile per tutti». Anche qui, si ragiona sul presente e si guarda al futuro: «E’ necessario che tutti si adoperino anche con gesti quotidiani per cercare di ridurre la povertà e migliorare la salute del Pianeta. L’anno scorso gli elaborati delle scuole furono 650 e vogliamo fare di più e di meglio assieme a scuole e genitori che erano entusiasti delle iniziatiche che proponemmo in piazza Duomo». Il festival sarà il 22 settembre ma gli elaborati vanno consegnati entro il primo giugno, a cura degli insegnanti. Se i premi del concorso Bic consistono in forniture di prodotti a uso scolastico, qui in palio ci sono più di un pugno di libri, materiale per colorare e prodotti del territorio. I vincitori saranno dieci per ogni sezione (…).
Pagine e autori già d’esperienza invece per la pubblicazione «Dumàdibàli», in dialetto novarese, «solo storie»: storie che hanno ammirevole fine di solidarietà per «Casa Shalom». La raccolta in vernacolo è realizzata dal Cenacolo dialettale novarese, a cura di Silvano Crepaldi, che ricorda anche il lavoro del compianto Enrico Occhetti. Collaborano Comune, Provincia, Fondazioni Bpn Territorio e Comunità del Novarese. «La gioia della poesia al servizio di chi ha bisogno»: così don Dino Campiotti di «Casa Shalom». Il volume è nelle librerie di Novara o al settore politiche sociali in Provincia. Infine, è pronto il libro «Gli alberi del Parco del Ticino» voluto da Pro Natura Novara e il Gruppo dialettale galliatese. La presentazione aperta a tutti, con Marisa Fonio, Eraldo Bocca e Gianni Belletti, è domani alle 17,30 nel salone del quartiere Porta Mortara in via Monta San Gabriele 19/c a Novara.
(Maria Paola Arbeia)

Share

Stampa: Festival di Letteratura per Ragazzi, è in arrivo l’atteso bis

Siamo onorati che il Corriere di Novara scriva ancora di noi. Riproduciamo con piacere il testo di questo articolo pubblicato sul giornale in data odierna:

Vedi l'articolo in formato pdf

Per la gioia dei più piccoli torna a Novara l’evento creato da Lino De Rosa e Nicoletta Perrotta.
Festival di Letteratura per Ragazzi, è in arrivo l’atteso bis.

Per i più piccoli, e per le loro famiglie, è una bella notizia: torna il Festival di Letteratura per Ragazzi. Appuntamento a Novara sabato 22 settembre per la seconda edizione. Promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Pagine e Colori, l’evento fa il bis sulla scia del grande successo del debutto, il 24 settembre scorso.
«Per la prima volta – aggiungono soddisfatti i “creatori”, Lino De Rosa e Nicoletta Perrotta – Piazza Duomo si è riempita di libri e bambini che hanno  partecipato attenti e attivi ai laboratori teatrali, tattili e creativi. I genitori entusiasti ci hanno chiesto altre iniziative come questa. Gli elaborati complessivi arrivati dalle scuole sono stati 650: un buon numero che intendiamo superare. Orgogliosi del risultato raggiunto, siamo già impegnati nell’organizzazione della seconda edizione che avrà come tema centrale del concorso per le scuole materne, elementari e medie quello annunciato dall’Onu per il 2012 proclamato Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti. È necessario che tutti si adoperino, anche attraverso piccoli gesti quotidiani, per cercare di ridurre la povertà e migliorare la salute del pianeta».
Al lavoro dunque i piccoli della materna (attraverso il riciclo di vari materiali), gli studenti della primaria (dovranno scrivere un racconto sui temi dell’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile), gli alunni delle medie (anche loro impegnati nella creazione di un racconto) e poi i colleghi delle superiori cui «sarà riservata una sezione speciale che avrà come tema il pensiero e la filosofia di Steve Jobs – continuano De Rosa e Perrotta -: il genio della Apple è partito svantaggiato perché dislessico ma è riuscito a superare tanti ostacoli nella vita perché non si è accontentato mai».
Gli elaborati saranno raccolti dagli insegnanti di ogni scuola e consegnati entro venerdì 1° giugno all’associazione (…):
«Il giorno della manifestazione – concludono gli organizzatori, all’interno del Festival di Letteratura, si svolgerà la premiazione, alla presenza di importanti autori e illustratori per ragazzi. Il premio consisterà in alcuni libri, riccamente illustrati, materiale per colorare e prodotti del nostro territorio. I vincitori del concorso saranno 10 per ogni sezione».
Allora, tutti al lavoro!
(e.gr.)

Share