Tunuè editori dell’immaginario

il mago di oz.jpg

Tunuè – Editori dell’immaginario è una casa editrice specializzata nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei, nonché in graphic novel di talenti italiani e internazionali.

In poco tempo Tunué è divenuta un punto di riferimento sia per coloro interessati agli strumenti teorici in grado di potenziare il loro sguardo critico, sia per i lettori in cerca di storie per nutrire la loro immaginazione.

La collana Tipitondi, la prima in Italia a occuparsi di graphic novel dedicati ai lettori junior, con una proposta sia di storie inedite che di grandi classici della letteratura a fumetti, e che vanta grandi firme, tra cui la grande scrittrice Dacia Maraini.

la notte dei giocattoli.jpg

I titoli della collana sono:

· La notte dei giocattoli di Dacia Maraini e Gud

· Il mago di Oz di David Chauvel e Enrique Fernandez

· Octave di David Chauvel, Alfred e Walter

· Fiato sospeso di Silvia Vecchini e Sualzo

· Tom Sawyer di Jean-Luc Istin e Julien e Mathieu Akita

e sono in uscita entro l’anno:

Il giro del mondo in 80 giorni di Dauvillier, Soleilhac e Jouvray
Oltre il muro di Pierre Paquet e Tony Sandoval

Crediamo importante per i nostri lettori dare spazio a piccole case editrici per farle conoscere ed apprezzare per lo sforzo editoriale. Tunuè è una di queste.

(blogger lino-526)

Share

Dacia Maraini e Gud incontrano i piccoli degenti al Gemelli di Roma

la notte dei giocattoli.jpg

E’ uscito da poco un albo illustrato edito da Tunuè – collana Tipitondi, scritto da Dacia Maraini ed illustrato da Gud, “La notte dei giocattoli “.

Dalla penna della grande scrittrice Dacia Maraini, una favola delicata che insegna ai più piccoli il valore del rispetto per gli altri,dell’altruismo e dell’uguaglianza.

dacia maraini.jpg

La storia :

La piccola Giulia tarda spesso ad andare a letto, persa nel suo mondo immaginario dove i giocattoli prendono vita e chiacchierano con lei, raccontando le loro storie di guerra, d’amore e di poesia. Ma tra i pupazzi, l’Uomo d’affari si dimostra prevaricatore, egoista e individualista. A questo punto la ragazzina, messa di fronte alle questioni tra il bene e il male, deciderà di mettersi in gioco, guidando la rivolta della banda dei giocattoli, per un mondo più giusto.

Dacia Maraini e Daniele “Gud” Bonomo incontreranno i piccoli degenti venerdì 13 luglio 2012 ore 16.30, presso il Policlinico universitario “Agostino Gemelli” (largo Gemelli 8, Roma) e daranno vita a un’edizione speciale della serie “Il cielo nelle stanze”, l’iniziativa ideata e promossa dal nosocomio dell’Università Cattolica e dalle librerie Arion. Non una presentazione tradizionale, ma un momento di vera booktherapy, dedicato alla creatività e alla poesia e pensato, prima di tutto, per i bambini in degenza nell’ospedale. Partendo dal fumetto La notte dei giocattoli Dacia Maraini e Gud coinvolgeranno il pubblico con parole e disegni. La conversazione, come di consueto, si svolgerà nella cornice della hall dell’ospedale e si diffonderà nell’intero Policlinico, grazie al sistema televisivo a circuito chiuso che collega oltre 1.300 degenti, nonché i loro familiari, il personale medico e sanitario, gli studenti e i volontari presenti.

Dacia Maraini

(Fiesole, 1936) è tra le più conosciute scrittrici italiane e la più tradotta nel mondo.

Daniele “Gud” Bonomo

(Roma, 1976), laureato in Scienze politiche e diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, nella cui sede romana insegna dal 2001 Fumetto, Scenografia per l’animazione e Storia del fumetto. Ha creato nel 2003 l’agenzia ComicsProvider.com. Con Tunué ha pubblicato Will Eisner. Il fumetto come arte sequenziale (2005), Gentes (2007), Heidi mon amour (2009) e Gaia Blues (2011). È responsabile della rivista bimestrale iCOMICS.

(blogger lino-526)

Share